|
|
 |
Acquisto della cittadinanza svizzera  Lo straniero in possesso delle condizioni necessarie può ottenere la cittadinanza svizzera mediante una procedura di naturalizzazione ordinaria o agevolata, a seconda del caso. Tenuto conto dell'organizzazione del nostro Stato l'acquisizione della nazionalità svizzera implica parimenti per il cittadino straniero quella dell'attinenza del proprio Comune di residenza e la cittadinanza del Cantone al quale tale Comune appartiene. Tutti i principi legali applicabili alle diverse procedure di naturalizzazione si trovano quindi nel diritto federale e in quello cantonale, segnatamente nella Legge federale sull'acquisto e la perdita della cittadinanza svizzera (LCit), nella Legge sulla cittadinanza ticinese e sull'attinenza comunale (LCCit) e nel Regolamento di applicazione della stessa (RLCCit). La mancata concessione di una di queste fa decadere automaticamente l'intera procedura. |
Al momento del deposito dell'istanza di naturalizzazione i requisiti pretesi ai tre livelli menzionati devono essere tutti adempiuti. La pratica ha carattere individuale anche per le persone sposate. Ciascun coniuge deve pertanto soddisfare le condizioni legali fissate. I figli minorenni del richiedente sono compresi, di regola, nella sua naturalizzazione. Il modulo necessario all'introduzione della domanda può essere ottenuto presentandosi presso la Cancelleria del Comune di residenza o richiedendolo al Servizio cantonale delle naturalizzazioni a Bellinzona. |
|
 |
Guida sulla Svizzera
Volete fare un viaggio, lavorare oppure trasferirvi in Svizzera e non sapete come muovervi? Swissinfo.ch vi propone una guida pratica, con informazioni e consigli utili destinati agli stranieri, ai turisti e naturalmente anche alla Quinta Svizzera. Le sei sezioni del dossier, arricchite di testi e link diretti ai siti specializzati, offrono uno sguardo d'insieme sulla realtà quotidiana e le particolarità della società svizzera. |
|
 |
|
 |
Il sistema politico svizzero in un solo clic grazie alla nuova offerta ch.ch/democrazia L'offerta ha l’obiettivo di raggruppare in un solo posto le informazioni sul sistema politico svizzero, renderle più accessibili alla popolazione e agevolare ai cittadini l’esercizio e la comprensione dei loro diritti politici.
Il sito entra nei dettagli di tutti e tre i livelli istituzionali: federale, cantonale e comunale. Contiene quindi molti link che rimandano ai siti dei Cantoni e dei comuni, ad esempio, tramite carte interattive delle Svizzera grazie a cui la ricerca delle informazioni desiderate risulterà facile e veloce.
La nuova pagina sarà in costante evoluzione per essere sempre in grado di rispondere ai bisogni degli utenti. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Come funziona la previdenza per la vecchiaia in Svizzera La previdenza per la vecchiaia in Svizzera si basa sul sistema dei tre pilastri. L’AVS e l’assicurazione per l’invalidità (AI), assieme alle prestazioni complementari (che intervengono laddove le rendite e il reddito non coprono il minimo esistenziale), formano il primo pilastro, che ha lo scopo di coprire il fabbisogno vitale ed è obbligatorio. La previdenza professionale (cassa pensione), pure obbligatoria, forma il secondo pilastro. Il terzo pilastro costituisce la previdenza individuale facoltativa. Visita il sito internet www.ch.ch
|
|
 |
Documentazione per naturalizzandi
|
 |
|
|