L’accesso a tutte le prestazioni è vincolato alla residenza ininterrotta a Bioggio negli ultimi 3 anni, sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche. Ogni membro dell’unità di riferimento deve essere domiciliato o dimorante (permesso B).
La richiesta di prestazione va fatta tramite apposito formulario, disponibile a fondo pagina, ed è a carattere spontaneo da parte del cittadino. Le prestazioni non sono riconosciute automaticamente di anno in anno.
L’aiuto puntuale secondo l’art. 53 cpv. 2 della Legge sull’assistenza sociale dell’8 marzo 1971 (LAS) è concesso unicamente previo valutazione e richiesta del Servizio sociale comunale. Possono essere erogate prestazioni speciali quali spese e garanzie per l’alloggio; spese per la salute ed odontoiatriche e spese per eventi straordinari o altri bisogni puntuali. Il reddito determinante di accesso alla prestazione è consultabile nel Regolamento sulle prestazioni comunali in ambito sociale (art. 5 cpv 1) .
L’assegno educativo è un sostegno economico complementare al reddito. Ne ha diritto l’unità di riferimento con figli che coabitano, al massimo fino ai 20 anni compiuti, economicamente dipendenti e che sono in formazione. Reddito imponibile massimo determinante per l'accesso alla prestazione: 55'000.-.
L’assegno ai beneficiari di prestazioni complementari (PC) AVS/AI è riconosciuto unicamente ai fruitori di contributi secondo la Legge federale sulle prestazioni complementari all’assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPC). Reddito imponibile massimo determinante per l'accesso alla prestazione: 55'000.-.
Il sussidio di colonie, attività culturali, sportive e attività musicali organizzate da enti o istituzioni private riconosciute dallo Stato (Cantone Ticino e Confederazione). L’accesso alla prestazione è contemplato fino ai 15 anni compiuti. Reddito imponibile massimo determinante per l'accesso alla prestazione: 50'000.-.
L’inserimento professionale di giovani cittadini presso aziende domiciliate prevede un contributo annuale pali al 20% del salario mensile lordo. Esso è elargito per massimo dodici mensilità, unicamente per l’assunzione di un apprendista al primo anno, di massimo 25 anni di età. Il luogo di formazione deve essere Bioggio.
Le spese di sepoltura secondo l’art. 54 LAS sono accordate in base all'importo effettivo delle spese comprovate. L'eventuale sostanza residua dal defunto va a diminuzione della prestazione comunale. Il reddito determinante di accesso alla prestazione è consultabile nel Regolamento sulle prestazioni comunali in ambito sociale (art. 5 cpv 1) .
Ulteriori informazioni sono disponibili contattando il servizio sociale oppure consultando il Regolamento sulle prestazioni comunali in ambito sociale e relativa ordinanza.